Scelta del linguaggio
Lezioni
Argomenti per l’esame
(A.A. 2024/2025)
Parti richieste per l’esame
- Elementi di
radiometria
- Radianza e sue
proprietà
- Emettitori
diffusi ideali
- BRDF
- Equazione
del rendering
- Sistemi di controllo
delle versioni
- Git
- GitHub
- Codifica del
colore
- Relazione
tra radianza spettrale e colori RGB
- Visualizzazione su
dispositivi
- Comportamento dei
monitor
- Gestione dei
colori
- Test
automatici
- Conflitti e
merging
- Gestione degli
errori
- Eccezioni
- Tone
mapping
- Licenze
d’uso
- Modellizzazione di
oggetti
- Trasformazioni:
di
scala, applicate
a normali, rotazioni, traslazioni
- Numeri di
versione, semantic versioning
- Branch
e pull requests
- Soluzioni
analitiche dell’equazione del rendering
- Algoritmi
image order
- Schermi
virtuali e osservatori
- Proiezioni
prospettiche ed ortogonali
- Aspect
ratio
- CI
builds
- Forma
alternativa dell’equazione del rendering e funzione di
visibilità
- Intersezioni
tra raggi e forme geometriche: sfere, piani, triangoli
- Constructive
Solid Geometry
- Debugging: difetto,
infezione, fallimento
- Algoritmo di
path tracing
- Probabilità e
Monte Carlo: CDF, PDF, valore di aspettazione, varianza, deviazione
standard, metodo della media, importance sampling, densità
marginale e condizionale
- Direzioni
casuali: distribuzione uniforme e distribuzione di Phong
- BRDF e pigmenti
- Generazione di
numeri pseudo-casuali
- Importance
sampling nell’equazione del rendering
- Roulette
russa
- Antialiasing
- Test della
fornace
- Terminologia
nella teoria dei compilatori: lessico, sintassi, semantica,
token, look-ahead
Parti non richieste per
l’esame